martedì

RIVINCE BELLUNO! VERONA TRA LE ULTIME CITTA’ DEL NORD ITALIA

Comunicato stampa del 13 ottobre 2008
Presentato oggi a Belluno Ecosistema Urbano 2009

Indagine sulla sostenibilità urbana di Legambiente, Sole 24 Ore e Ambiente Italia

Rivince Belluno, che si conferma per il secondo anno di fila la città italiana con migliore qualità ambientale. Nelle posizioni di testa anche Venezia che si piazza al 10^ posto. Male invece le altre città del Veneto con Rovigo al 58^ posto, Padova 64esima, Treviso al 71^ posto e a chiudere Verona (75^) e Vicenza (76^).Eccola l’Italia dei centri urbani disegnata da Ecosistema Urbano 2009, l’annuale ricerca di Legambiente sulla qualità ambientale delle 103 città capoluogo di provincia realizzata con la collaborazione scientifica dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. La quindicesima edizione di Ecosistema Urbano è stata presentata oggi a Belluno, proprio la città che per il secondo anno consecutivo si impone nella classifica della sostenibilità ambientale guidando un pacchetto di testa che tra le prime cinque vede anche Siena, Trento, Verbania e Parma. Pur senza primeggiare in quasi nessuno dei parametri selezionati Belluno ha comunque buone performance in tutti i settori, senz’altro superiori alla media. E questo in un panorama di generale grigiume basta e avanza per essere, relativamente, il centro urbano migliore. Ha una discreta qualità dell’aria (la media annuale delle polveri sottili scende da 26 a 23 microgrammi per metro cubo, ampiamente entro i limiti di legge). Ha un’ottima raccolta differenziata (il 57,4%), una bassissima produzione di rifiuti, bassi consumi di acqua (136 litri pro-capite) ma perdite eccessive dalla rete idrica (il 36%), un trasporto pubblico sufficiente (76 viaggi a testa ogni anno), una buona dotazione di spazio per le bici (4,6 metri per abitante) e una crescita costante degli spazi interdetti alle auto. Tra i meriti di Belluno c’è sicuramente anche quello di migliorare da un anno all’altro le sue ecoprestazioni.L’altra faccia dell’Italia delle città si chiama Frosinone, ultima nella graduatoria di Ecosistema Urbano 2009, che occupa la coda insieme a Ragusa, Catania e Benevento. Nel capoluogo laziale parecchio smog, un trasporto pubblico quasi inesistente, un altissimo tasso di motorizzazione (73 auto ogni 100 abitanti).“Per quanto riguarda il Veneto – dichiara Michele Bertucco presidente di Legambiente Veneto – sono purtroppo confermate le tante contraddizioni della nostra regione. Ai vertici nella raccolta differenziata dei rifiuti, ma agli ultimi posti per quanto riguarda la mobilità e l’inquinamento. Servirebbero politiche regionali molto più spinte verso il trasporto pubblico per risolvere i problemi delle nostre città, ma la giunta Galan spinge solo verso nuove strade che andranno ad aggravare ulteriormente la qualità ambientale dei comuni del Veneto”.
VERONA solo settantaciquesima!
Inesorabilmente la qualità urbana della nostra città cede posti. Nel 2003, anche se utilizzando un numero di indicatori inferiori ai 29 considerati in questa edizione, Verona si attestava al 52-esimo posto , nel 2005 al 58-esimo posto 65-esima nel 2006 e ancora 58- esima nel 2007; nel 2008 si piazza al 77-esimo posto, riguadagnando infine due striminzite posizioni quest’anno più per le peggiori prestazioni delle altre città che per meriti propri. Alle spalle di Verona tra le città del Nord solo Vicenza (76), Imperia (78) e Alessandria (86), quindi del Centro Italia Massa (89) e ultima Frosinone (103).Ecco, sinteticamente, alcuni indicatori di Ecosistema Urbano 2009 di Legambiente che riguardano direttamente la nostra città, in raffronto, in alcuni casi, alle performance del 2008 e del 2005( vedi istogrammi), e ai valori migliori e peggiori in Italia e nel Veneto.
Verona, 13 ottobre 2008
LEGAMBIENTE VERONA
Per informazioni: Lorenzo Albi 3482625066

Nessun commento: